hero-background

15%

di sconto
sul tuo primo alveare

Monitora le api

Adotta un alveare

Sostieni un apicoltore e le sue api per un anno, monitora online la tua arnia e ricevi il miele a casa. La tecnologia 3Bee permetterà di averle sempre con te.

bg

Scopri i nostri Servizi dedicati alle Aziende

bg

Perché un progetto sulle api da miele e gli apicoltori?

Gli impollinatori, in particolare le api, ci offrono preziose informazioni sull'ecosistema nel raggio di 2-3 km.

Abbiamo creato una tecnologia che traduce il linguaggio delle api, permettendoci di comprendere i loro segnali e le loro esigenze.

Il nostro obiettivo è mappare il territorio, distinguendo aree sostenibili da quelle problematiche per la salute degli impolliantori.

La nostra community di aziende e cittadini sta adottando questo progetto.

Come adottare un alveare?

adotta

Adotta

Seleziona l'alveare tecnologico che desideri adottare. Ogni alveare è monitorato da sensori e microfoni che raccolgono dati sulle api e il loro ambiente.

adotta

Monitora

Scarica la nostra app, analizza i dati dei sensori e segui la crescita del tuo alveare. Imparerai dalle api e dal loro apicoltore e i dati generati saranno utili per Università e Centri di ricerca.

adotta

Ricevi

Ricevi foto e video dal tuo alveare e appena prodotto il miele come ricompensa. Il miele è prezioso, non abusarne e prendine sempre una piccola quantità.

Chi sono le api e gli impollinatori?

Nel mondo degli insetti impollinatori, emergono tre categorie principali: generalisti, specialisti e notturni.

I generalisti, come le api domestiche, visitano molte varietà floreali, apprezzando la biodiversità.

Gli specialisti si concentrano su specie caratteristiche, formando relazioni mutualistiche con queste piante.

Gli impollinatori notturni, come le falene, lavorano al calar del sole, quando alcune piante rilasciano nettare e profumi intensi.

Quali pericoli affrontano le api e gli apicoltori oggi?

Fenomeni metereologici estremi causano minori risorse nutritive per le api

Cambiamenti climatici

Fenomeni metereologici estremi causano minori risorse nutritive per le api

Se operati senza dovuta cautela i trattamenti chimici diventano veleni nocivi per la biodiversità

Agrofarmaci

Se operati senza dovuta cautela i trattamenti chimici diventano veleni nocivi per la biodiversità

Pesti, virosi e batteri colpiscono gli impollinatori e diffondono rapidamente

Malattie

Pesti, virosi e batteri colpiscono gli impollinatori e diffondono rapidamente

Deforestazione e cementificazione riducono il pascolo degli impollinatori

Perdita Habitat

Deforestazione e cementificazione riducono il pascolo degli impollinatori

3Bee difende e studia gli impollinatori

logo

Monitoriamo

3Bee ha sviluppato la tecnologia che permette di studiare le api mellifere e selvatiche. I dati ci permettono di capire lo stato di salute della biodiversità.

logo

Rigeneriamo

3Bee è si attenta ai dati, ma ha una rete di Grower professionisti che hanno il solo scopo di coltivare biodiversità. Se oltre a un alveare vuoi sostenere la biodiversità scopri il progetto Oasi di 3Bee

logo

Educhiamo

I nostri dati vengono usati da università e centri di ricerca per studiare l'apis mellifera ma anche l'habitat degli impolliantori. Oltre 100+ scuole hanno anche attivato i percorsi educativi di 3Bee per studiare le Api, gli Impollinatori e la Biodiversità

COME FUNZIONA 3BEE?

Ecco tutti i progetti di 3Bee: api, oasi ed educazione

bg

Cosa è incluso nell'adozione

  • Aggiornamenti regolari sull'alveare: condizioni di salute, attività dell'apicoltore
  • Contenuti Video e Foto delle tue api
  • Certificato personalizzato
  • Miele dall'alveare rispettando le api
  • Diventando un apicoltore virtuale supporterai la ricerca scientifica grazie ai dati generati dal tuo alveare.

Vuoi adottare con 3Bee?

Adotta ora:
bg
bg

Sei un’Azienda?

Stai cercando iniziative tangibili per elevare la tua strategia di responsabilità sociale, sei nel posto giusto.

Collaboriamo con aziende di tutte le dimensioni per sviluppare progetti di sostenibilità ambientale che rigenerano la biodiversità attraverso la piantumazione di alberi e arbusti nettariferi o attraverso i progetti i studio sugli impollinatori.

Unisciti a noi per generare un impatto duraturo e significativo a favore del nostro pianeta.

Parlano di noi

Scoprite come siamo stati riconosciuti dai media per il nostro impegno nella promozione della biodiversità.

tiscali logo
donna moderna logo
la repubblica logo
wired logo
vanity fair logo
corriere della sera logo
logo
milano today logo
solution-background

Iscriviti e rimani aggiornato sugli impollinatori!

Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti di 3Bee

Ho preso visione dell’Informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali per la ricezione della newsletter (obbligatorio)

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing, per ricevere info su prodotti e servizi di 3Bee (opzionale)

La biodiversità umana

Seleziona per scoprire le nostre community

I growers

La community di Growers 3Bee è formata da apicoltori e agricoltori impegnati nella cura dei terreni, degli impollinatori e delle piante attraverso pratiche agricole sostenibili e l'adozione di api, alberi e impollinatori. Insieme, lavorano per promuovere la conservazione della biodiversità e migliorare la sostenibilità dell'agricoltura.

growers.KPIs.0.copyGrower: 309
growers.KPIs.1.copyOasi create: 115

Contributo Progetto

Questo progetto è stato sviluppato anche grazie al contributo di Invitalia mediante il progetto Smart & Start (ID SSI0003462)

logo

Adotta un alveare è un progetto volto alla tutela e allo studio delle api e della biodiversità. Attraverso l'adozione di alveari tecnologicamente avanzati, raccogliamo dati in tempo reale per analizzare vari aspetti quali la produttività, i livelli di stress e le condizioni climatiche delle api.